I nostri impianti di ventilazione decentralizzati e di scarico si installano in poche e semplici mosse e vi garantiranno un’atmosfera abitativa accogliente direttamente a casa vostra.
Per assicurarvi un montaggio veloce e senza complicazioni, vi preghiamo di consultare le nostre istruzioni per il montaggio e per l’uso. Per maggiori informazioni potrete inoltre consultare il nostro video sul montaggio.
I seguenti 7 step vi daranno un’idea di come realizzare il montaggio del vostro impianto di ventilazione o di scarico in poche e semplici operazioni.
Il nostro servizio assistenza clienti è a vostra completa disposizione per eventuali domande e consulenza.
I nostri impianti di ventilazione decentralizzati e di scarico si installano in poche e semplici mosse e vi garantiranno un’atmosfera abitativa accogliente direttamente a casa vostra.
Per assicurarvi un montaggio veloce e senza complicazioni, vi preghiamo di consultare le nostre istruzioni per il montaggio e per l’uso. Per maggiori informazioni potrete inoltre consultare il nostro video sul montaggio.
I seguenti 7 step vi daranno un’idea di come realizzare il montaggio del vostro impianto di ventilazione o di scarico in poche e semplici operazioni.
Il nostro servizio assistenza clienti è a vostra completa disposizione per eventuali domande e consulenza.
Consiglio 1: in caso di nuove costruzioni o di prefabbricati in legno si consiglia di utilizzare uno dei nostri blocchi per facilitare il montaggio. Il blocco di montaggio inVENTer viene inserito direttamente durante la fase di costruzione dell’edificio, il che evita in seguito di dover realizzare la foratura nella parete.
Consiglio 2: lo spessore minimo della parete varia tra i 160 e i 300 mm. Esso dipende dal dispositivo di ventilazione che si vuole installare.
Strumento di lavoro: trapano fresatore
Tempo richiesto: 5 minuti
Consiglio 1: mentre viene effettuata la foratura nella parete, tenere in conto di creare una pendenza di ca. 1° verso l’esterno. In questo modo l’eventuale acqua di condensa potrà defluire più facilmente verso l’esterno.
Consiglio 2: tenete in considerazione la resistenza minima necessaria della parete esterna. Essa dipende dal dispositivo di ventilazione in questione.
Consiglio 3: la cavità per il bus del ventilatore è rivolta verso l’ambiente interno.
Strumenti di lavoro: listelli di montaggio in polistirolo (compresi nel volume di consegna), seghetto alternativo, livella ad acqua
Tempo richiesto: 10 minuti
Consiglio 1: il metodo migliore per fissare il tubo è utilizzare la schiuma di montaggio sia dall’esterno che dall’interno.
Consiglio 2: prima di utilizzare la schiuma, stabilizzate il tubo inserendovi l’accumulatore di calore o un altro materiale appropriato, cosicché il tubo non si deformi.
Consiglio 3: una volta asciutta, recidere la schiuma in eccesso.
Consiglio professionale inVENTer: prima di utilizzare la schiuma, chiudete il tubo con dei dischi in polistirolo. In questo modo eviterete sporcizie indesiderate, come ad esempio residui di intonaco.
Strumenti di lavoro: cutter (taglierino), schiuma di montaggio non comprimente
Tempo richiesto:
- Utilizzo schiuma: 10 minuti
- Tempo di asciugatura: 24 ore
- Recisione della schiuma in eccesso: 5 minuti
Consiglio 1: prima di applicare la fascia di arresto nel tubo, rimuovere i dischi in polistirolo dal tubo sul lato della parete esterna, in modo da poter montare successivamente il ventilatore reversibile e l’accumulatore in calore.
Consiglio 2: applicare il nastro isolante solamente poco prima del montaggio della piastra base per la cappa esterna. In questo modo eviterete un rigonfiamento eccessivo del nastro isolante e faciliterete l’installazione della cappa esterna.
Consiglio professionale inVENTer: si consiglia di effettuare un pretrattamento idrofugo/a base di biocidi sulla superficie della facciata dell’edificio, intorno alla cappa esterna. Consultate il vostro architetto al riguardo.
Strumento di lavoro: nastro isolante (compreso nella consegna)
Tempo richiesto: 15 minuti
Consiglio 1: Utilizzare l´impalcatura esterna finché è presente per installare la cappa esterna.
Consiglio 2: installare prima la piastra base e poi la copertura. Per facilitare l’operazione, utilizzare la piastra base come maschera per tracciare i punti di foratura necessari.
Consiglio 3: se il tubo non presenta alcuna resistenza, è necessario allora applicare del nastro in schiuma poliuretanica nell’area inferiore del tubo e premerlo contro la piastrina del circuito.
Consiglio 4: dopo aver applicato la copertura sui lati e sul bordo superiore della piastra base, sigillare le fessure tra la cappa esterna e la facciata dell’edificio.
Strumenti di lavoro: matita, livella ad acqua, tasselli, viti (comprese nella consegna), trapano (punta da 5 mm)
Tempo richiesto: 15-20 minuti
Consiglio 1: dall’ambiente interno, posizionate il ventilatore reversibile in modo tale da poterlo raggiungere facilmente quando lo collegherete in seguito.
Consiglio 2: inserire completamente lo scambiatore di calore fino alla cappa esterna solo dopo aver collegato il ventilatore.
Consiglio 3: interrompere la corrente quando viene collegato il cavo del regolatore.
Strumento di lavoro: cacciavite
Tempo richiesto: 5 minuti
Consiglio 1: compresi nella consegna troverete dei filtri antipolvere lavabili. Filtri antipolline, filtri fini e filtri a carbone attivo sono altrettanto disponibili su richiesta.
Consiglio 2: assicuratevi di montare correttamente il filtro antipolvere per evitare un malfunzionamento del dispositivo.
Consiglio 3: Premendo le clip di fissaggio presenti sulla piastra base della cappa interna faciliterete l’inserimento della copertura.
Strumenti di lavoro: livella ad acqua, matita, viti
Tempo richiesto: 10 minuti
Consiglio 1: realizzare la foratura nella parete esterna.
Consiglio 2: in caso di nuove costruzioni o di prefabbricati in legno si consiglia di utilizzare uno dei nostri blocchi per facilitare il montaggio. Il blocco di montaggio inVENTer viene inserito direttamente durante la fase di costruzione dell’edificio, il che evita in seguito di dover realizzare la foratura nella parete.
Strumento di lavoro: trapano fresatore
Tempo richiesto: 5 minuti
Consiglio 1: mentre effettuate la foratura nella parete, tenete in conto di creare una pendenza di ca. 1° verso l’esterno. In questo modo l’eventuale acqua di condensa potrà defluire più facilmente verso l’esterno.
Consiglio 2: gli elementi di fissaggio e la valvola di non ritorno sono rivolti verso la parete esterna.
Consiglio 3: il tubo è di 5 mm più corto rispetto allo spessore della parete.
Consiglio professionale inVENTer: prima di utilizzare la schiuma, sigillate il tubo con dei dischi in polistirolo. In questo modo eviterete sporcizie indesiderate, come ad esempio residui di intonaco.
Strumenti di lavoro: listelli di montaggio in polistirolo (compresi nella consegna), seghetto alternativo, livella ad acqua
Tempo richiesto: 10 minuti
Consiglio 1: il metodo migliore per fissare il tubo è utilizzare la schiuma di montaggio sia dall’esterno che dall’interno.
Consiglio 2: una volta asciutta, recidere la schiuma in eccesso.
Strumenti di lavoro: Cutter (taglierino), schiuma di montaggio non comprimente
Tempo richiesto:
Consiglio 1: prima di installare la cappa esterna, rimuovere dal tubo i dischi in polistirolo che si trovano sul lato della parete esterna.
Consiglio 2: applicate il nastro isolante solamente poco prima del montaggio della piastra base per la cappa esterna. In questo modo eviterete un rigonfiamento eccessivo del nastro isolante e faciliterete l’installazione della cappa esterna.
Consiglio 3: si consiglia di effettuare un pretrattamento idrofugo/ a base di biocidi sulla superficie della facciata dell’edificio, intorno alla cappa esterna. Consultate il vostro architetto al riguardo.
Strumento di lavoro: nastro isolante (compreso nella consegna)
Tempo richiesto: 15 minuti
Consiglio 1: Utilizzare l´impalcatura esterna finché è presente per installare la cappa esterna.
Consiglio 2: installare prima la piastra base e poi la copertura. Per facilitare l’operazione, utilizzare la piastra base come maschera per tracciare i punti di foratura necessari.
Consiglio 3: dopo aver applicato la copertura sui lati e sul bordo superiore della piastra base, sigillare le fessure tra la cappa esterna e la facciata dell’edificio.
Strumenti di lavoro: matita, livella ad acqua, tasselli, viti (comprese nella consegna), trapano (punta da 5 mm), sigillante elastico per esterni
Tempo richiesto: 15-20 minuti
Consiglio 1: interrompere il flusso di corrente prima di effettuare il montaggio del ventilatore.
Consiglio 2: utilizzare la piastra base del ventilatore di scarico come maschera per tracciare i punti di foratura necessari.
Consiglio 3: prima di avvitare la piastra base, introdurre il cavo di rete all’interno del passacavo (230 V, 50 Hz). In questo modo faciliterete il collegamento del ventilatore di scarico che effettuerete in seguito.
Strumenti di lavoro: livella ad acqua, matita, tasselli, viti
Tempo richiesto: 5 minuti
Ventilatore di scarico Pulsar:
Consiglio 1: assicurarsi che l’unità del ventilatore non si pieghi durante l’installazione.
Consiglio 2: il vostro codice PIN personale si trova sulla base destra dell’unità del ventilatore.
Ventilatore di scarico Avio:
Consiglio 1: la cappa interna del ventilatore si inserisce facilmente sulle clip di fissaggio partendo dal lato destro
Strumento di lavoro: cacciavite
Tempo richiesto: 5 minuti